BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI

Tra i luoghi “segreti” di Roma non possiamo non partire dalla Basilica di San Pietro in Vincoli, quando siete nei pressi del Colosseo, non potete non visitarla perché è a soli sette minuti a piedi! All’interno troverete il maestoso Mosè, opera tra le più importanti di Michelangelo Buonarroti. Situato nella Tomba di Papa Giulio II nella basilica di San Pietro in Vincoli è un insieme scultoreo in cui spicca la figura di Mosè che appare incornato, secondo una tradizione che secondo gli storici deriva da un’errata traduzione della Bibbia, il che rende la luce che cade sul volto di Mosè alquanto sconcertante.

LA PASSEGGIATA DEL GELSOMINO

Angolo di rara bellezza nei pressi di Piazza San Pietro, la Passeggiata del Gelsomino è un percorso pedonale tra i più romantici della città. Come dice il nome, in mezzo ai gelsomini. Il massimo dello splendore si raggiunge in estate. Anche nel resto dell’anno, però, l’itinerario vale la camminata. Indiscutibile, infatti, è il fascino di questo luogo sconosciuto ai turisti. Una location unica per ammirare il Cupolone da un punto di vista diverso e, decisamente, tutt’altro che banale. Per iniziare il percorso bisogna entrare dentro la Stazione San Pietro, costeggiare il binario 1 e svoltare a destra. In stazione troverete la segnaletica per la passeggiata del Gelsomino.

ORTO BOTANICO

Nel centro di Roma, nello storico quartiere di Trastevere, c’è un meraviglioso orto botanico. Un luogo segreto che ti porterà lontano dal caos della città facendoti immergere nel verde e nella tranquillità. E’ possibile ammirare centianaia di diverse specie di rose, passeggiare nel girdino giapponese e persino entrare in una serra di farfalle. La stagione migliore è naturalmente la primavera ma, in questo luogo di pace, ogni momento è quello giusto per vivere un po’ di relax in questa città sempre in movimento.

PALAZZO DORIA PAMPHILIJ

Questo palazzo è uno dei luoghi più trascurati di Roma. Si trova nel centro della città, vicino a Fontana di Trevi, al Pantheon e al monumento a Vittorio Emanuele II. È bello all’esterno, ma all’interno è una fantasia barocca e ospita un museo visitabile, la Galleria Doria Pamphilij. La collezione del museo appartiene alla famiglia da cui il palazzo prende il nome, con opere d’arte di Raffaello, Tiziano e Velázquez tra gli altri pittori, esposte in una galleria decorata con opulenza e lusso. Un luogo per prendersi una pausa dal trambusto delle strade romane, soprattutto all’interno del museo, dove troverete un cortile colonnato in cui il sole splende in modo speciale. Verificate gli orari e i giorni d’ingresso, il biglietto costa 14 Euro.

CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI

Situata nel rione Sant’Eustachio, a pochi passi da Piazza Navona e dal Pantheon, questa chiesa è famosa per i capolavori di Caravaggio, Domenichino e Guido Reni contenuti al suo interno. Fondata nel 1518 dal cardinale Giulio di Medici (diventato in seguito Papa Clemente VII), fu costruita da Domenico Fontana, su un progetto di Giacomo della Porta e completata nel 1589. La chiesa, dal punto di vista artistico, è un’esaltazione della Francia attraverso la rappresentazione dei suoi santi e dei suoi più grandi personaggi storici. Dopo averne ammirato le bellezze, raggiungete la quinta cappella della navata di sinistra (cappella Contarelli) dove troverete tre capolavori assoluti del Caravaggio: il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e Vocazione di san Matteo. Non potete non visitarla.

LA PROSPETTIVA BORROMINI

Una delle attrazioni più affascinanti di tutta Roma, situata in un cortile pieno di aranci di Palazzo Spada, è un’illusione ottica commissionata dal cardinale Spada, una galleria lunga 8 metri con una scultura dedicata a Marte, il dio romano della guerra, che in realtà appare molto, molto più lunga.
Questo effetto, opera della mente geniale dell’architetto Giovanni Borromini, è stato creato utilizzando un pavimento ascendente e un soffitto discendente, con colonne laterali che diventano sempre più piccole per simulare l’effetto di lontananza. È un piccolo spettacolo teatrale tipico dell’estetica barocca che vale la pena di vedere. Per visitarla occorre entrare a Palazzo Spada che si trova in Piazza Capo di Ferro, 13, a due passi dal Tevere e si può visitare dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30. L’ingresso costa 5 euro.

CHIESA DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA

Tra Via del Corso e il Pantheon si trova una chiesa che custodisce due opere stupefacenti. Si tratta della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola dove l’artista Andrea Pozzo, alla fine del 1660, ha realizzato alcune visioni prospettiche stupefacenti che danno la sensazione di uno spazio infinito. La pittura più celebre rappresenta la gloria di sant’Ignazio di Loyola al centro della volta sostenuto da angeli. Altro elemento stupefacente è la finta cupola; tra le opere più famose di Andrea Pozzo, conosciuta soprattutto per il suo effetto di stupore e meraviglia.
Con un gioco di prospettiva l’artista crea una finta architettura attraverso la pittura.
E’ possibile visitarla tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 23:30